Steliau Sailing Team nasce dalla volontà di Steliau Technology di sostenere giovani appassionati che si impegnano con dedizione in uno sport unico come la vela. Il team rappresenta un’opportunità per valorizzare il talento e la crescita personale, unendo i principi di collaborazione, rispetto per l’ambiente e sostenibilità.
Grazie al giovanissimo equipaggio di Sur, lo Steliau Sailing Team incarna lo spirito di chi crede nei giovani e nel loro potenziale, offrendo loro il supporto necessario per affrontare le sfide sportive e umane che lo sport della vela insegna.
Inoltre, Steliau impiega il team come laboratorio per testare i suoi prodotti in ambienti estremi come quelli delle regate offshore, dove vengono utilizzati connettori stagni, batterie, LED e display. Questa sinergia tra sport e innovazione tecnologica permette di perfezionare soluzioni avanzate in scenari reali e impegnativi.
Maggiori dettagli su Steliau Italia:
Primo allenamento del 2025
Finalmente di nuovo in mare!
Test della nuova attrezzatura e taratura strumenti.
Refit invernale 2024
Da fine novembre Sur è in cantiere per i lavori di manutenzioni annuali e qualche upgrade.
151 Winter series 2024 P.Ala
4 giorni di regate in un percorso fra le boe (bastoni)
https://www.ycpa.it/it/content/151-winter-series-2024
4° ORC
151 Winter Series "Moonshine" 2024, 18-19 ottobre
Regata da Livorno a Punta Ala con partenza alle 22:00
https://www.ycpa.it/it/news/151-winter-series-seconda-edizione
1° assoluti e 1° ORC
Totano's CUP 2024, 12 Ottobre
https://marinacalademedici.it/evento.php?ln=it&ID=144
Partenza da Castiglioncello, arrivo in Capraia.
2° assoluti.
Perle di Livorno 2024, 27-29 settembre
https://www.lnilivorno.it/perle-di-livorno-2024-bando-e-moduli-iscrizione/
Regata nell' arcipelago toscano di 111 miglia.
3° posto di categoria.
Palermo Montearlo 2024, 20-25 agosto
La Palermo-Montecarlo è una regata d’altomare fra le più importanti e rinomate del Mar Mediterraneo, che fa parte di numerosi circuiti internazionali tra cui il Mediterranean Maxi Offshore Challenge (IMA) Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela, il Trofeo d’Altura del Mediterraneo, il Trofeo Armatore dell’Anno UVAI il Championnat et Trophees Inshore et Offshore Mediterranee en Equipages-IRC ed il Trofeo Mediterraneo Class 40.
La Regata parte dal Golfo di Mondello, attraversa un cancello dinanzi Porto Cervo, e taglia il traguardo a Montecarlo.
Maggiori info: www.palermo-montecarlo.it
La nostra Palermo-Montecarlo purtroppo è durata poco essendoci dovuti ritirare dopo appena 24h per via uno dei ragazzi che ha cominciato a sentirsi male. Le sue condizioni non erano gravi, ma non essendoci medici a bordo non abbiamo voluto rischiare che le condizioni del nostro amico potessero peggiorare in condizioni gravi e così abbiamo deciso di ritirarci su Ponza.
Da questa esperienza abbiamo comunque imparato moltissimo e macinato quasi 1000 miglia fra il trasferimento per andare in sicilia e il ritorno. Durante queste navigazioni abbiamo avuto modo di testare i connettori stagni e le nuove batterie LiFePO4 forniteci dal nostro sponsor Welt Electronic S.p.A. Questo nuovi componenti hanno migliorato molto la navigazione e l'autonomia energetica della barca.
Equipaggio: Giorgia, Enrico, Claudio, Emanuele, Pietro, Antonio, Gianni e Giorgio
151 miglia 2024, 30-1 Giugno
Una 151 da due mani di terzaroli
Regata tosta, piena di alti e bassi...direi sopratutto alti (onde e vento)! Regata che ci ha messi duramente alla prova tutti...dal primo all'ultimo, ma che ci ha dato tanto (sopratutto mal di mare). Abbiamo fatto tutto ciò che potevamo e mi sento di dire che ciascuno di noi ha dato il massimo...abbiamo preso vento mai preso prima e questo ci ha fatti solo crescere!🌊⛵️
Concludiamo con un 10 posto in ORC C e 34 in ORC ALL dopo aver preso 36 nodi di raffica poco prima dell'arrivo a Punta Ala.
Testa sempre avanti alla prossima!
"Push it to the limit"
Giorgia
Abbiamo regatato su un percorso diverso dove è stata rimossa la Giraglia, e aggiunte Pianosa e Montecristo.
Equipaggio: Giorgia, Enrico, Pietro, Emanuele, Stefano, Gianni, Leonardo.
100 di Montecristo 2024, 18-19 Maggio
https://www.la100dimontecristo.com/
Percorso: S. Vincenzo -> Salivoli ->Pianosa--> S. Vincenzo, circa 100miglia.
4° Overall e 3°🥉 cat. ORC
Voci perse, tosse a ogni giro di winch e febbre in abbondanza! Chiacchere di mezzanotte, romani che volevano gli facessimo un caffè! Neanche i mozzi sono mancati a bordo...sempre sull'attenti! ...barche illuminate per ore con la torcia😅
Notte di sabato passata a 7.5/8 nodi tra l'isola d'Elba e San Vincenzo con l'A0 e musica a tutto volume🤪
Equipaggio: Enrico, Giorgia, Gianni, Claudio, Emanuele, Federico e Costanza
Settimana velica internazionale di Livorno 2024: trofeo Chica Loca, 28 Aprile
https://www.settimanavelicainternazionale.it/
🥈 posto in ORC e tempo reale al trofeo Chica Loca.
Equipaggio: Giorgia, Enrico, Costanza, Federico, Giorgio, Emanuele, Antonio
Prima regata del 2024, dopo un'inizio di stagione ritardato dalla fine del refit del rigging, si comincia a provare le nuove vele e a rodare il team con questa prima regata costiera organizzata dallo Yacht Club Livorno.
15ª Memorial Bruno Livori, 10 Settembre 2023
Arriviamo in ritardo sul campo di regata e tagliamo la linea di partenza 2 minuti dopo il "via" dietro tutti gli altri partecipanti. Le condizioni iniziali sono caratterizzate da vento leggero intorno ai 4 nodi da Nord, che sembra calare e tendere verso Maestrale. Giriamo la prima boa davanti alla Diga della Vegliaia in seconda posizione dopo aver recuperato tutta la flotta nel primo bordo di bolina impegnandoci al massio a mantenere la barca veloce.
Riusciamo a mantenere la posizione per il resto della regata durante i vari passaggi fra le boe, non ostante le continue oscillazioni di direzione ed intensità del vento. Dal 2 giro entra più vento, intorno agli 8/10 nodi da Maestrale, ciò ci permette di avvicinarci al primo e virata dopo virata lo superiamo nell'ultima bolina e vinciamo la regata in tempo reale.
In tempo compensato vinciamo anche il 1° premio nella Classe 2.
Questa veleggiata è stata la prima volta di Claudiu e Marcello su Sur ed una delle loro prime esperienze d'altura. Entrambi sono derivisti di grande esperienza.
Di seguito l'aritcolo uscito su Qui Livorno:
https://www.quilivorno.it/news/sport/veleggiata-memorial-bruno-livori-i-premiati/
151 miglia 2023
Ci presentiamo alla linea di partenza con neanche dieci uscite di allenamento, alla prima regata di altura per tutti i membri del Team, finendo gli ultimi preparativi la mattina stessa durante il trasferimento da Marina Cala de' Medici fino alla linea di partenza situata a Livorno. La tensione e lo stress sono palpabili nell'aria ma lo è anche la voglia di partire e mettersi in gioco.
Partiamo, vento fra i 5 ed i 10 nodi, riusciamo a liberarci dal vento sporco dopo la partenza e riusciamo a girare le prime boe in buone posizioni e ci mettiamo in rotta verso la Giraglia dopo aver girato la boa davanti a Marina di Pisa. La rotta è una bolina larga, davanti a noi c'è l'isola della Gorgona ed il vento più ci avvciniamo alla sera e più si va ad attenuare fino a finire completamente al tramonto. Arriva la notte ancora senza o con pochissimo vento, cominciamo a fare i turni per riposare e cerchiamo di tenere i nervi saldi. Con l'avvicinarsi del mattino il vento comincia a salire ed arriva fino ad i 12 nodi dopo l'alba con l'Isola della Giraglia in vista, non sappiamo se durante la notte abbiamo perso posizioni ma osservando le barche intorno non abbiamo buone impressioni... Effettuiamo un cambio vela passando al genoa da vento medio per poi dover tornare a quello da vento leggero poco tempo dopo per un nuovo calo del vento, fino ad arrivare in Giraglia dove è calato fino ai 4 nodi circa. Giriamo la Giraglia, issiamo lo Spinnaker stando attenti a sfruttare ogni refolo di vento rimasto e prendiamo la scelta strategica di allontanarci dalla Corsica avvicinandoci verso la Capraia e l'Elba. Affrontiamo una mattinata e un primo pomeriggio snervanti caratterrizati dal vento leggero che comincia a riaumentare d'intesità nel pomeriggio, questo ci permette di riuscire a chiudere sul gruppo rimasto sottovento e recuperare molte barche al giro di boa di Fetovaia al tramonto, dove purtroppo ricala il vento. Girato il cancello di Fetovaia all'isola d'Elba (il percorso è stato ridotto per via del poco vento) comincia una notte caratterizzata da moltissime issate e ammainate di Spinnaker per sfruttare il vento rimasto.
Ritroviamo un buon vento stabile sui 7-8 nodi in bolina larga che ci permette di volare sull'acqua a 7- 7.5 nodi e raggiungere l'arrivo di Punta Ala in una surreale silenziosa notte con la luna piena e mare calmo con il leggero fruscio dell'acqua sullo scafo...semplicemente magico. Tagliamo il traguardo alle 04:48:00 di Sabato 3 Giugno, 38 ore e 18 minuti dopo la partenza.
Questo ci ha permesso di chiudere la nostra prima regata d'altura 33/126 in categoria ORC (la categoria di rating con più partecipanti),essendo una delle pochissime barche che ancora usano lo Spinnaker e non ostante l'elettronica datata che ha cominciato a malfunzionare dopo la prima notte e le le vele "rattoppate".